Cattedrale di Tempio
- Cliente: Comune di Sassari
- Intervento: Restauro altari e decorazioni
Cattedrale di Tempio
La chiesa dedicata a San Pietro Apostolo, cattedrale della diocesi di Tempio-Ampurias, sorge nel cuore del centro storico. Edificata a partire dal 1200, la costruzione granitica medievale ha subito nel corso dei secoli varie modifiche, dalla realizzazione del campanile nel XVI secolo, sino ai lavori di ampliamento conclusi nel 1827. L’inaugurazione e la consacrazione avvennero il 2 giugno 1839, ad opera del vescovo Monsignor Capece, committente di molti arredi marmorei del San Pietro. La chiesa presenta modi barocchi.
È a navata unica con quattro cappelle su ogni lato. Il semplicissimo prospetto, appena movimentato dal portale strombato e dalle due finestre centinate dalla parte superiore, viene esautorato della sua funzione dal ben più articolato fianco d. con le aperture timpanate, gli oculi ornati da mosaici e la partizione della superfice mediante lesene binate fortemente rilevate.
L’interno, a navata unica coperta da volta a botte unghiata, presenta quattro cappelle per lato e abside semicircolare, che ospita il ‘’coro’’ in legno. Quelle vicine al presbiterio sono più profonde, quasi a formare un
transetto sul quale si innesta l’ampia zona presbiteriale rialzata e absidata.
Gli ultimi lavori di restauro risalgono al 2007: grazie ad essi la volta ha riacquistato gli antichi colori, con luminose sfumature di verde che esaltano gli arredi ottocenteschi in marmo, in stile barocco- genovese, tra cui l’altare maggiore, il pulpito, il fonte battesimale e alcune statue.
La cattedrale infine è dotata anche di un bellissimo organo, realizzato da Paolo Ciresa nel 1980, che consta di 25 registri e 1726 canne.
La chiesa presenta altri otto altare oltre a quello maggiore.
Altare maggiore
Altare di San Diego
Altare Santa Maria
Altari Stefano
Balaustra
Pulpito
Tabernacolo
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
