Chiesa la Purissima, Cagliari
Restauro di opere intarsiate e policromate
- Data: 22/12/2009 – 28/07/2010
- Cliente: Sovrintendenza Cagliari-Oristano
- Intervento: Restauro di opere intarsiate e policromate
Chiesa la Purissima
La Chiesa della Purissima si trova nel quartiere che fu il fulcro del potere politico e religioso a Cagliari tra il XIII e il XIX secolo, si trova in via Lamarmora, che è la via principale del quartiere storico di Castello.
L’edificio sacro si presenta nell’originario stile gotico – catalano, che ne caratterizza principalmente l’interno. La chiesa è priva di facciata frontale, l’ingresso si apre sul lato che si affaccia in via Lamarmora.
Si accede al tempio, superato un alto portico voltato a botte, attraverso un portale gotico.
L’interno, suggestivo, è costituito da navata unica suddivisa in due campate, voltate a semplice crociera gotica. Su ciascuna campata si aprono le cappelle laterali, una per lato nella prima campata, due per lato nella seconda; queste e il presbiterio, hanno pianta rettangolare e le volte sono a crociera gotica stellata, diverse per complessità delle volte della navata; questo tipo di crociera è detta stellata perché i costoni si incrociano in modo tale da formare una stella, più o meno complessa.
Questo elemento architettonico, tipico di molti edifici religiosi dell’Isola del periodo tra XIV e XVII secolo, fu introdotto in Sardegna durante la denominazione Spagnola.
OPERE D’ARTE
Fanno parte del patrimonio artistico della chiesa diverse opere, tra cui:
• Un crocifisso ligneo a grandezza naturale, del XVI secolo.
• Il polittico raffigurante i santi Cosma e Damiano, attribuito al pittore sardo Antioco Casula e la tavola dipinta da Lorenzo Cavaro, raffigurante San Girolamo, tutte opere pittoriche del XVI secolo.
• Il fastoso Altare Maggiore ligneo, in stile barocco, dell’inizio del XVIII secolo.
• Il pulpito, in marmi policromi e l’organo, con la cassa in legno decorata da fregi dorati, costruito dal maestro napoletano Carlo Mancini nel 1758.
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
