Canonico Giovanni Spano

Restauro monumento funebre del Canonico Giovanni Spano
Data: 2020

  • Cliente: Soprintendenza Cagliari – Oristano
  • Intervento: Restauro monumento funebre

Canonico Giovanni Spano

Giovanni Spano, nasce da una famiglia agiata a Ploaghe, il 03 marzo 1803, è stato un archeologo, linguista, docente universitario, presbitero italiano e etnologo. Lascia nel 1812 Ploaghe e viene iscritto alla scuola degli Scolopi. Nel 1820 riceve il titolo di Magister artium liberarium, dopo aver frequentato il seminario di Sassari, mentre nel 1825 prese la laurea in teologia.
Nell’anno 1827 riceve gli ordini sacri, continua a studiare filosofia e nel mentre insegna alle scuole elementari di Sassari. Nel 1830 diviene dottore delle arti liberali e si trasferisce a Roma, iniziando i suoi studi linguistici dell’arabo, del greco e dell’ebraico.
A soli 31 anni, nell’anno 1834 venne nominato docente universitario di lingue orientali e sacra scrittura all’Università di Cagliari e divenne pure direttore del museo archeologico. Nel 1839 diviene direttore della biblioteca universitaria, nel 1854 preside del liceo cagliaritano ‘’dettori’’ e dal 1857 al 1868 rettore ateneo. Nel 1871 divenne senatore del Regno d’Italia.
Il canonico Giovanni Spano viene ricordato come uno dei più grandi studiosi di storia, archeologia, glottologia, storia dell’arte ed etnologia della Sardegna, tra l’altro all’origine della scuola antropologica di Cagliari.
Giovanni Spano morì a Cagliari nel 1878, è sepolto nel cimitero monumentale di bonaria, sulla sua tomba fece scrivere il motto ‘’Patriam dilexit, laboravit’’ che significa: Amò la sua terra, e per lei impegnò la sua opera.
Nel 1923 fu istituito a Sassari il liceo scientifico statale ‘’Giovanni Spano’’ a lui dedicato, mentre i comuni di Cagliari, Sassari, Ploaghe, Oristano e Torino gli hanno intitolato ognuno una via cittadina.

    Canonico Giovanni Spano
    Canonico Giovanni Spano

    Monumento del canonico Spano visto prima del restauro

    Monumento del canonico Spano visto dopo il restauro

    Monumento del canonico Spano in fase di restauro

    Monumento del canonico Spano visto prima e dopo

    Ecco alcuni Progetti

    Santa Maria Novella, Firenze

    Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.

    Altare Martino, Duomo Cagliari

    Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.

    Portale Cattedrale, Oristano

    L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.

    Desogus restauri, marmo, legno, pitture, adeguamenti liturgici

    Contatti

    Siamo in via Natta, 09030 Elmas (CA)