Basilica Santa Chiara, Iglesias

Interventi di restauro altare e balaustra, cattedrale Santa Maria Chiara a Iglesias, altare dedicato a Santa Chiara d’Assisi

Data: 2018

  • Cliente: Soprintendenza
  • Intervento: Interventi di restauro altare e balaustra

Basilica Santa Chiara, Iglesias

La Basilica di Santa Chiara, principale luogo di culto di Iglesias e sede vescovile della diocesi omonima, è l’unica cattedrale al mondo intitolata Santa Chiara, sorge nel centro storico della città, in piazza municipio.
La chiesa venne eretta negli anni ottanta del XIII, in stile romanico – gotico, due epigrafi ritrovati ci permettono di constatare che l’edificio era in costruzione nel 1284 e che venne di seguito completato prima dell’anno 1288.
Nella seconda metà del XVI secolo il tempio venne radicalmente rinnovato in stile gotico catalano.
Nel 1736 riprese definitivamente il titolo di cattedrale, la decorazione pittorica dell’interno, venne realizzata ad affresco ad affresco ad opera del pittore milanese Rodolfo Gambini e rimossa dalle pareti nei successivi lavori di restauro.
La facciata, a capanna, originaria della fabbrica duecentesca, è divisa in due ordini da una cornice. Nella zona inferiore si apre il portale romanico architravato e sormontato da un arco a tutto sesto. Il livello superiore, in stile gotico, presenta al centro, presenta al centro un rosone, affiancato da due arcate ogivali e sormontato da una teoria di archetti trilobati che seguono l’andamento degli spioventi. A destra si innalza il campanile, trecentesco a canna quadra, che ospita una campana risalente al 1338.
L’interno si presenta con pianta a croce latina, navata unica, transetto, abside quadrangolare e due cappelle per lato.
L’attuale volta di ciascuna delle tre campate e dell’abside è in stile gotico catalano, a crociera stellata e costolonata. Tra gli arredi si segnalano l’altare ligneo dorato di Sant’Antioco, opera in stile barocco del 1714 collocato nel braccio sinistro del transetto a cui è contrapposto, nel braccio destro, un altare in marmi policromi del 1769, mentre vicino all’ingresso si trova un seicentesco angelo marmoreo che regge l’acquasantiera.

    Basilica Santa Chiara, Iglesias
    Basilica Santa Chiara, Iglesias

    Lavori restauro altare

    Lavori restauro balaustra

    Reperti e altre lavorazioni

    Ecco alcuni Progetti

    Santa Maria Novella, Firenze

    Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.

    Altare Martino, Duomo Cagliari

    Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.

    Portale Cattedrale, Oristano

    L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.

    Desogus restauri, marmo, legno, pitture, adeguamenti liturgici

    Contatti

    Siamo in via Natta, 09030 Elmas (CA)