Chiesa San Bernardino, Mogoro
Lavori di restauro delle tempere murali, bussola lignea policroma, demolizione e riattamento del pavimento.
- Cliente: Soprintendenza Cagliari – Oristano
- Intervento: Lavori di restauro
Chiesa San Bernardino, Mogoro
La chiesa parrocchiale di Mogoro, è dedicata e intitolata a San Bernardino da Siena, dichiarato patrono del paese nell’anno 1582, prima di allora il patrono era Sant’Antioco. I numerosissimi interventi di ampliamento hanno modificato completamente l’assetto sia interno che esterno. In antichità la chiesa aveva una pianta a croce latina, mono navata, con presbiterio e due cappelle, la facciata scandita da paraste scanalate, ospita il suo portone d’ingresso sormontato da una lunetta dentellata dov’è collocata una pietra con sopra incisa una data, che sarebbe l’anno di costruzione (1719). Attualmente il prospetto, dopo diversi interventi effettuati, si presenta con uno stile barocco, riconducibile ad altre chiese del circondario. Nella navata centrale, sormontata da volte a botte totalmente affrescate, si affacciano le otto cappelle. Tra queste è di grande importanza la cappella della madonna del rosario, realizzato nel 700 da Giovanni Recupo. La chiesa conserva un modesto tesoro, costituito da arredi liturgici e antichi simulacri, tra questi ricordiamo due dei più importanti il turibolo d’argento e la croce d’argento. Un altro evento avvenuto nei secoli passati e che ha reso la parrocchia di san bernardino particolarmente celebre è il miracolo eucaristico. Si tratta del miracolo avvenuto nell’anno 1604 il giorno di pasqua, mentre il sacerdote Salvatore Spiga distribuiva la santa comunione, si avvicinarono dei peccatori, le particole dell’ostia, dopo aver bruciato la loro lingua, caddero sulla pietra della balaustra lasciando un segno indelebile. La pietra, ancora oggi esistente, viene conservata su una teca, incassata nel paliotto dell’altare.
Lavori di restauro
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
