Chiesa Beata Vergine di Lourdes
Ristrutturazione della Chiesa parrocchiale Beata Vergine di Lourdes, in Gonnosfanadiga.
- Cliente: Diocesi di Ales-Terralba
- Intervento: Ristrutturazione chiesa
Chiesa Beata Vergine di Lourdes
La chiesa dedicata alla Beata Vergine di Lourdes, si trova nella parte bassa del paese di Gonnosfanadiga, viene più comunemente chiamata ‘’Gonnos de Basciu’’. Si tratta della chiesa parrocchiale più recente, venne consacrata nel 1970 ed è stata realizzata per servire la parte nuova dell’abitato del borgo di Fanadiga.
Nel 1972 la facciata subì una modifica con l’aggiunta del campanile, mentre nell’anno 2016 il rifacimento della volta della chiesa, in stile contemporaneo. Al suo interno troviamo invece un’aula molto vasta, ed in esso si trova il presbiterio, su cui troneggia una statua della Madonna, nell’aula sono presenti anche due cappelle laterali. Ciò che di solito colpisce maggiormente, è la nuova volta ristrutturata nel 2016, abbellita con degli ovali che raffigurano una stella a 8 punte, che starebbe a rappresentare la Santissima trinità, la sacra famiglia, gli evangelisti e la Sardegna.
Ogni anno l’ultima domenica del mese di settembre, si celebra la festa della Madonna di Lourdes, dopo un triduo di preparazione con la celebrazione di messe, la mattina del giorno della festa si celebrano diverse cerimonie e si tiene la messa solenne, mentre invece la sera si svolge una fiaccolata lungo le vie del paese (accompagnata dalla banda musicale) che coinvolge anche tutte le altre parrocchie del paese di Gonnosfanadiga. Il lunedì successivo invece si celebra sempre una messa per i malati.
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
