Chiesa San Nicola di Bari, Muravera
- Intervento: Restauro conservativo
Chiesa San Nicola di Bari
Al centro del paese di Muravera, troviamo la chiesa di San Nicola di Bari, l’edificio è stato elevato nel XV sec. in stile
tardo-gotico. L’edificio nasconde nella zona presbiteriale delle importanti ed integre testimonianze di una precedente fase costruttiva di epoca Aragonese.
Tra i suoi arredi preziosi troviamo l’altare maggiore in marmi policromi, realizzato da G.B Asqueri nell’anno 1767, una croce d’argento cesellato, dono di uno schiavo che riacquistò la sua libertà dopo essere stato prigioniero dei saraceni, due retabili in legno dorato di stile barocco ed infine una bella statua di San Sebastiano, scolpita nel 1603 in legni policromi da Scipione Aprile.
Restauro conservativo della balaustra
Restauro conservativo del fonte battesimale
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
