Chiesa del Sacro Cuore,
Gonnosfanadiga
Lavori di restauro della chiesa del Sacro cuore.
- Data:Lavori eseguiti nell’anno 2007
- Cliente:Comune di Gonnosfanadiga
- Intervento:Lavori di restauro.
Chiesa del Sacro Cuore
La chiesa del Sacro cuore è stata edificata nell’anno 1917 nello stesso punto in cui sorgeva la chiesetta di Sant’Elia. La costruzione di questa chiesetta costò infatti tanti sacrifici alla popolazione che aveva contribuito attivamente con offerte e lavoro. La sua consacrazione avvenne nell’anno 1935 nel mese di aprile. La chiesa è a pianta regolare, a tre navate, con abside. I suoi interni sono impreziositi con delle particolari decorazioni: pitture murali con dei motivi geometrici arricchiti da delle rappresentazioni religiose. Non mancano gli elementi decorativi marmorei pregiati come il marmo di carrara, che rivestono il pulpito e l’altare maggiore. La facciata, realizzata con una muratura di conci squadrati a vista e la struttura nel suo complesso sono diventate parte integrante dell’immaginario collettivo dei gonnesi.
Lavori Chiesa del Sacro Cuore
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.



