Basilica di Sant’Eulalia
Restauro Altare Maggiore e Altari laterali, Pulpito, Fonte Battesimale, Cappella della Patrona, di Sant’Anna
- Data: da 06/1999 a 09/2003
- Cliente: Parrocchia Sant’Eulalia, Cagliari
- Intervento: restauro altari vari
Basilica di Sant’Eulalia
La chiesa collegiata di Sant’Eulalia è la chiesa parrocchiale della Marina, quartiere del centro storico di Cagliari. La chiesa è ubicata in piazza Sant’Eulalia, raggiungibile tramite una scalinata dalla via omonima.
La Storia
Il tempio venne edificato dagli aragonesi in stile gotico- catalano intorno al 1370, probabilmente sopra la chiesa duecentesca di Santa Maria del Porto, e intitolato alla martire Eulalia, patrona della città di Barcellona.
Nel 1620 l’arcivescovo di Cagliari Francisco de Esquivel insigni del titolo di collegiata la parrocchia di Marina, che tra il XVII e il XVIII secolo venne rimodernata in stile barocco e arricchita di numerosi arredi marmorei.
La chiesa venne pesantemente rimaneggiata nel corso del XX secolo. Gli ultimi restauri, compiuti tra gli anni novanta del XX secolo e i primi anni del XXI secolo, hanno riportato l’interno della chiesa alla bellezza originaria, liberando le volte gotiche dai pesanti intonaci che le ricoprivano.
Esterno
La facciata della chiesa è a capanna, decorata da archetti pensili trilobati. Al centro, sopra il portale, si apre il rosone, opera di rara bellezza, tra i migliori che si possano ammirare in Sardegna, meglio apprezzabile dell’interno.
Affianca la facciata un alto campanile, risalente a fasi costruttive diverse, quattro-cinquecentesca per quanto riguarda la canna quadra- settecentesca per la torretta ottagonale che la sovrasta, coperta inizialmente da un cupolino, sostituito nel novecento dell’attuale cuspide.
Sul fianco destro, in cui si notano i frutti dei brutti rifacimenti della prima metà del novecento, si apre un ingresso laterale, sopra il quale nella lunetta ogivale, è ospitata una statuina della Madonna col Bambino, forse reperto della antica chiesa di Santa Maria del Porto.
Interno
L’interno di Sant’Eulalia si sviluppa in un’ampia navata centrale a cui si aggiungono le due navatelle laterali, costituite dagli spazi di intercomunicazione tra le cappelle laterali. Le volte delle due campate e del presbiterio, risalenti probabilmente al XVI secolo,
sono a crociera stellata e costituiscono l’elemento architettonico più interessante del tempio.
Le cappelle, quattro per lato, ospitano interessanti opere d’arte, arredi marmorei e dipinti; di particolare rilievo l’altare seicentesco della Madonna Addolorata, l’altare settecentesco di Sant’Eulalia ornato da una tela di Pietro Angeletti, la tela raffigurante l’Ultima Cena, del 1864, una delle ultime opere di Giovanni Marghinotti, la statua di Santa Lucia, opera settecentesca in legno policromo di Antonio Lonis. Tra la terza e la quarta cappella a destra si trova il pulpito marmoreo in stile barocco, opera del XVIII secolo.
Il presbiterio, adeguato alle nuove esigenze liturgiche solo da pochi anni, ospita il vecchio altare maggiore, opera di scarso interesse, del 1919.Dietro il presbiterio si sviluppa un ambiente, coperto da cupola, detto coro, nella cui parete di fondo si ammira la tela ottocentesca di Antonio Caboni, copia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il coro ospita l’organo collocato nel 1926 della ditta ‘’Giuseppe Tronci e Leopoldo Del Sere’’ di Lucca che prima dei recenti restauri era ubicato nella tribuna di controfaccia.
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.








