Chiesa San Nicola, Ottana (NU)

Restauro e consolidamento statico degli edifici di culto e adeguamento delle pertinenze
della chiesa di San Nicola in Ottana.

  • Data:Lavori eseguiti nell’anno 2016
  • Cliente:Diocesi di Nuoro
  • Intervento:Restauro,
    consolidamento statico e adeguamento.

Chiesa San Nicola, Ottana

La chiesa di San Nicola, è un pregiato monumento in stile romanico, ex cattedrale della diocesi di Ottana, ad oggi invece è diventata la sua chiesa parrocchiale. L’antica chiesa è documentata dal 1112, si trova su una collinetta all’ingresso del paese di Ottana. La maestosa chiesa si presenta con una facciata a capanna, stretta e alta e si sviluppa in tre ordini: il livello superiore presenta una falsa loggia, costituita su cinque arcatelle su lesene, quest’area del prospetto è decorata da piccoli bacini ceramici. L’ordine inferiore è suddiviso in tre specchi, con al centro il portale archiviato e sormontato da un arco a tutto sesto, anche il livello mediano è tripartito, con delle lesene che reggono tre arcatelle, su cui quelle laterali ospitano al loro interno dei rombi decorativi, mentre quella centrale include una bifora. Lesene e archetti pensili scandiscono l’intero paramento esterno del tempio.
L’interno, con pianta a croce, è composta da una navata unica con capriate lignee, e da due bracci voltati a botte e da un’abside semicircolare rivolta ad oriente. All’interno della chiesa, ritroviamo custoditi un crocifisso ligneo del 500 e nel braccio sinistro un polittico del 300. L’opera, attribuita al Maestro delle tempere francescane presenta scene della vita dei due santi Francesco e Nicola, dipinte a tempera su tavola; inoltre troviamo rappresentati anche due personaggi storici, identificati da un’iscrizione come il vescovo francescano di Ottana Silvestro e il donnicello, futuro Mariano IV d’Arborea. La presenza di questi personaggi permette di datare la pala tra 1339 ed il 1344.

San Nicola Ottana
San Nicola Ottana

Lavori Chiesa San Nicola, Ottana

Ecco alcuni Progetti

Santa Maria Novella, Firenze

Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.

Altare Martino, Duomo Cagliari

Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.

Portale Cattedrale, Oristano

L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.

Desogus restauri, marmo, legno, pitture, adeguamenti liturgici

Contatti

Siamo in via Natta, 09030 Elmas (CA)