Santa Barbara Sinnai
Chiesa di Santa Barbara, Sinnai
- Data: 2003, 2005
- Cliente: vari
- Intervento: restauro pulpito e altare
Santa Barbara, Sinnai
La chiesa madre è dedicata a Santa Barbara Vergine e Martire di Nicodemia, Patrons del paese e titolare della parrocchia. I patroni secondari sono S. Antioco e i SS. Cosma e Damiano.
La chiesa fu consacrata il 3 dicembre 1931 dell’Arcivescovo di Cagliari Mons. Ernesto Maria Piovella che racchiuse nel sepolcreto della mensa dell’altare maggiore le reliquie dei SS. Giustino e Celestino.
Gli interventi della allora Desogus Marmi snc, sono stati realizzati in due occasioni principali:
restauro del pulpito in marmo, dal 18/11/2003 al 15/12/2003
- restauro dell’altare maggiore, dal 10/01/2005 al 18/03/2005
Restauro dell’altare maggiore
Restauro del pulpito
Non si conosce la data di erezione della parrocchia. Dalle “rationes decimarum” del Sella sappiamo che già dal 1331 Sinnai aveva il suo parroco chiamato Domenico de Turribus, ma le prime notizie sull’edificio sono del 1586 e si trovano negli Atti di visita dell’Arcivescovo di Cagliari Alonso Lasso Sedeno conservato nella Curia Arcivescovile di Cagliari. La chiesa è di stile gotico-aragonese con aggiunte e rifacimenti di stili posteriori.
Nel 1962 l’Amministrazione comunale ha rivestito di travertino bicolore tutta la facciata e parte del campanile e nel frontespizio è stata collocata una statua di Santa Barbara. L’opera abbellisce molto ed il sagrato. Si entra in chiesa attraverso un grande portone, con pannelli istoriati, fatto dal falegname Salvatore Pistoia nel novembre del 1959, che sostiuiva il vecchio costruito nel 1757 e rinnovato nel 1870.
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.