Chiesa Santa Maria, Las Plassas
Restauro dell’altare maggiore
Data: 1995
- Cliente: Soprintendenza Cagliari – Oristano
- Intervento: Restauro
Chiesa di Santa Maria
L’edificio religioso principale del paese, di gusto rinascimentale, è la chiesa di Santa Maria Maddalena, situata ai piedi del castello, fu edificata nella seconda metà del 1600 sui ruderi di un edificio bizantino e completata agli inizi del 1700.
La costruzione è caratterizzata da una pianta a croce greca che è stata modificata successivamente a croce latina, da una cupola ottagonale e da un piccolo campanile a vela.
È stata oggetto di diversi lavori di ristrutturazione ed è stata riaperta al culto dei fedeli.
La prima attestazione del 1610, un inventario degli arredi parrocchiali, dimostra che nella chiesa erano presenti due retabili, uno vecchio e uno nuovo, numerose statue, dipinti e tutti i parametri sacri e che la stessa presentava anche una cappella del S.S. Crocifisso e una di Nostra Signora del Rosalio, dove si riuniva la confraternita omonima. All’esterno sorgeva un cimitero, chiuso da un muretto e da una porta.
Recentemente restaurato, il nuovo edificio della fine del XVII secolo, venne realizzato grazie ai lasciti dei fedeli (il primo risale al 1653) e alle donazioni della famiglia Zapata, in particolare a Eleonora. Notevoli sono due campane del 1583 fatte realizzare dal maestro campanaro Lorenzo Broton, da Francesco Zapata, figlio di Eleonora ed altre due campane furono rifuse per volere di Ignazio Zapata, contemporaneamente all’avvio del cantiere per la costruzione del nuovo edificio.
Restauro Altare Maggiore
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
