Chiesa Santa Maria Maddalena, Ballao
Restauro altare in marmo di Pietro Pozzo (1744) della chiesa di Santa Maria Maddalena in Ballao
Data: Lavori eseguiti nell’anno 2010
- Cliente: Comune di Ballao
- Intervento: Restauro marmi policromi
Chiesa Santa Maria Maddalena
La patrona di Ballao, Santa Maria Maddalena, si festeggia il 22 luglio nell’antica chiesa a lei consacrata, sin dal 1200 circa. Qui si trova un bell’altare maggiore, con marmi fini e ben lavorati ricco di argenteria e di sacri arredi. Ancora oggi si può ammirare la torre campanaria di inestimabile bellezza.
Dei festeggiamenti religiosi e civili si occupa un gruppo di volontari Ballaesi che, in collaborazione del parroco, compongono il comitato. Per l’organizzazione della festa si impiegano uno o due mesi, si inizia ad andare di casa in casa per richiedere l’offerta (chiamata “Sa Scicca”) in onore della Santa. La festa dura all’incirca tre quattro giorni. Nella sua parte religiosa si svolge prima una processione dove suonano “Is Launeddas”, la Santa Messa viene celebrata da un prete di un altro paese, invitato dal parroco, dove nell’omelia oltre al vangelo del giorno viene commentata la vita della Santa. Alla fine della Messa nella piazza della chiesa un gruppo Folkloristico accompagnate dalla fisarmonica, danza i cosiddetti balli sardi. Mentre prima i festeggiamenti civili (commedie, gruppi musicali di vario genere) si svolgevano nella piazza della chiesa, ora si svolgono nella piazza della biblioteca comunale.
Palchetto e colonne
Dalla Mensa alla Grade
Dalla Predella fino alla Mensa
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
