Portone ligneo Basilica di Sant’Elena
Basilica di Sant’Elena, Quartu Sant’Elena
- Data: –
- Cliente: Basilica Sant’Elena, Quartu
- Intervento: restauro portone ligneo
Portone ligneo
Il manufatto è un grande portone in legno di pino, risalente al XIX sec. circa, collocato all’ingresso principale della Basilica. L’opera è composta di tavole assemblate che costituiscono il corpo principale formato da due grandi ante e all’interno, rispettivamente a ciasun anta, due di esse di minori dimensioni consentono l’accesso. La superficie totale ha uno sviluppo di circa mt. 2,20×4,80.
CROMIA
L’intera superficie, nel tempo viene dipinta da molteplici strati di vernice di diverso colore (rosa, verde, marrone) che hanno subito un’importante processo d’invecchiamento, degradando sia l’estetica che l’essenza lignea, impedendo la traspirazione della stessa. La vernice degradata esposta agli agenti atmosferici, si caratterizzava da sollevamenti e cadute generalizzate.
ESSENZA LIGNEA
– LATO ESTERNO: successivamente a campionature di pulitura si è constatata la presenza di strati di mestica, stesi precedentemente ad ogni strato di vernice (operazione effettuata presumibilmente in precedenti tentativi di restauro per appianare la superficie e colmare le lacune del supporto); in seguito all’intervento di restauro si è constatata la presenza di camminamenti di insetti xilofagi che hanno indebolito e reso precaria la solidità e stabilità della struttura.
– LATO INTERNO: le condizioni di degrado interno sono state di gran lunga minori relativamente all’essenza lignea e al processo d’invecchiamento della vernice che all’interno si presentava di colore bianco.
Ecco alcuni Progetti
Santa Maria Novella, Firenze
Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.
Altare Martino, Duomo Cagliari
Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.
Portale Cattedrale, Oristano
L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.
