Rosone Chiesa
San Nicola di Mira, Guspini

Lavori di restauro conservativo del Rosone in pietra

  • Data: 2006
  • Cliente: Diocesi ales-Terralba
  • Intervento: Restauro conservativo

Chiesa di San Nicola di Mira in Guspini

I lavori di costruzione della chiesa di San Nicola di Mira cominciarono nel 1611, ad opera dei picapedres Giovanni Antonio Pinna e Antiogo Flores, incaricati dal rettore Antiogo Uda.

Tra il 1625 e il 1630, col completamento della copertura, l’edificio venne aperto al culto. A metà del XVII secolo furono costruite le prime cappelle, inizialmente due per lato, mentre nei successivi decenni venne innalzata la torre campanaria, terminata nel 1723. Nel corso del XVIII secolo si raggiunse l’attuale numero di otto cappelle laterali. Nel 1864 venne realizzata la scalinata davanti al terrapieno posto anteriormente al prospetto della chiesa. Nel 1902, grazie alla donazione della mecenate Zeli Castoldi Sanna, l’arcata centrale e tutte le otto cappelle furono affrescate con pitture allegoriche religiose. Le opere artistiche sono state restaurate nel 2012.

La facciata presenta coronamento orizzontale, con merlatura. Il portale è sormontato da un singolare arco a ferro di cavallo, che richiama vagamente modelli di matrice islamica. Ai lati dell’arco, entro due nicchie, sono due teste marmoree con gorgiera, raffiguranti probabilmente un nobile mecenate sardo-spagnolo; si ipotizza che all’apice dell’arco fosse collocata una terza testa.

Sopra il portale si trova il rosone in pietra, uno dei pochi nel suo genere in Sardegna, con cornice modanata a gola e complesso traforo, simile al rosone della chiesa collegiata di Sant’Eulalia, a Cagliari, che probabilmente funse da modello.

    Rosone in pietra quadranti 2-3

    Rosone in pietra quadranti 4-1

    Rosone in pietra verso

    Ecco alcuni Progetti

    Santa Maria Novella, Firenze

    Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.

    Altare Martino, Duomo Cagliari

    Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.

    Portale Cattedrale, Oristano

    L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.

    Desogus restauri, marmo, legno, pitture, adeguamenti liturgici

    Contatti

    Siamo in via Natta, 09030 Elmas (CA)